Arneo Tambourine Project
Arnissa
2025, € 15
Un'immersione nel cuore delle tradizioni musicali del Salento nata per iniziativa di Giancarlo Paglialunga, inconfondibile voce e maestro di tamburello della scena popolare, membro del Canzoniere Grecanico Salentino e componente storico dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
Spinto dalla voglia di esplorare ancora più in profondità suoni e ritmi radicati nelle culture orali, Paglialunga ha riunito attorno a sé otto eccezionali tamburellisti, tra i quali anche alcune delle voci più rappresentative del territorio, dando vita a un rituale sonoro di grande impatto emotivo e di straordinaria energia ritmica.
A tutti loro, vale a dire Lucia Passaseo, Daniela Damiani, Gioacchino De Filippo, Emanuele Liquori, Carlo “Canaglia” De Pascali, Davide Donno, Rocco Zecca ed Edo Zimba, oltre che alla voce di Francesco "Franchittone " Motolese, alla voce e chitarra di Massimiliano De Marco, al mandolino e chitarra battente di Cosimo Pastore e alla fisarmonica ed organetto di Giuseppe Anglano, si sono aggiunti alcuni ospiti di grande rilievo, come Rocco Nigro, Luca Buccarella, Redi Hasa e Federico Mecozzi, ad arrichire ulteriormente la rivisitazione di questi canti tradizionali, carichi di una grande energia e vitalità combinata alla passione per le espressioni culturali della propria terra e a una più rara capacità di stupirsi di fronte alle meraviglie che continua ad offrire anche dopo anni e decenni di assidua frequentazione.
Originale e possente orchestra di tamburelli, l'Arneo Tambourine Project è al suo disco d'esordio
L'alternanza di strumenti, dall'organetto diatonico alla fisarmonica, al violino e al violoncello, unita al ritmo cadenzato e costante del tamburello e all'armonia delle voci, dà vita così al consueto momento della ronda di pizzica, un rituale sonoro in cui corde, gesti, suoni, pensieri e movimenti si fondono e non resta altra possibilità che lasciarsi trasportare Stefania Malerba, Corriere del Mezzogiorno
C'è e arde nella voce di Giancarlo Paglialunga un senso di qualcosa che ha radici nell'uomo, qualcosa che si lascia cantare, taglia l'aria e allaccia la natura ancestrale della terra tra i due mari, tiene ancora le mani degli scomparsi nel precipizio di un tempo favoloso che chiamiamo Salento. La ricerca musicale del maestro di tamburello (...) è un risalire alla foce Luisa Ruggio, Gazzetta del Mezzogiorno
E' un trovare, all’interno delle radici mediterranee, la porta unica e inimitabile per scoprire, in profondità, il senso dell’appartenenza, dello stare, dei legami e dell’amore che vola e unisce ogni cosa. ARNEO TAMBOURINE PROJECT ricopre di ritmo, energia e bellezza un vivere che trova, nella speranza di ogni giorno, il senso della vita e di ciò che ci appartiene Marco Zordan, Indiepercui
Il cd è una sorta di endoscopio che ti entra nelle viscere, scruta i flussi (gastrici e sanguigni) e ti fa meravigliare quando scopri che il suo ritmo è lo stesso del tuo cuore, anche quando i bit si fanno più vorticosi. Quelle palpitazioni che percepisci, assomigliano alla ballerina scalza che balla sul palco di un qualsiasi evento tarantolato, nelle piazze della nostra Magna Grecia ed è un invito alla pizzica come ballo collettivo Giancarlo Passarella, Musicalnews